Mugolio
Le attività culturali di cui si occupa costantemente il museo
derivano non tanto da una precisa programmazione, quanto dalle opportunità che il
territorio offre.
Nel corrente anno scolastico è stata presa
in considerazione una rara pubblicazione degli anni cinquanta, conservata
nellarchivio del museo. Si tratta di un opuscolo prezioso per le immagini
fotografiche, i disegni ed i testi che riguardano lestrazione dal pino mugo di un
olio, detto perciò mugolio, utilizzato nellindustria farmaceutica
per le sue proprietà balsamiche.
A Claut esiste ancora, in un luogo isolato e suggestivo, benché non
lontano dallabitato, la fabbrica del mugolio che, nel dopoguerra,
impiegò per diversi anni numerosi boscaioli, operai e tecnici nella raccolta e
distillazione della fronda del pino mugo.
Questa
conifera dal fusto sdraiato, basso e contorto, cresce abitualmente al limite superiore
della foresta, ossia oltre i mille metri sul livello del mare; essa però, in alta
Valcellina, trova il suo habitat nella piana tra i due paesi di Claut e Cimolais, ad
unaltitudine di soli 600 metri, grazie alle particolari caratteristiche di quel
microclima.
La storia del pino mugo è raccontata in un
evento allestito nellambito del museo Casa Clautana. |